<-Torna alla sezione News


ERP

Il consumo energetico degli ultimi anni è stato sconcertante, tant’è che la UE ha varato un importante piano strategico di proposte con l’obiettivo di contenere i cambiamenti climatici e promuovere le energie rinnovabili, stabilendo un ulteriore tetto massimo alle emissioni a livello di Unione Europea e incoraggiando i responsabili delle emissioni di CO2 a sviluppare tecnologie produttive pulite.
Questo dovrebbe tradursi in un vantaggio per imprese e consumatori, portare a un miglioramento dei prodotti e a proteggere l’ambiente, agevolando la libera circolazione delle merci nella UE.
Ai prodotti connessi all’energia si dividono:
- Prodotti energy-saving (EUPs), che impiegano, producono, trasferiscono o misurano energia, quale elettricità, gas, etc.;
- Prodotti energy-related o correlati (ERPs), che non impiegano energia, ma hanno un impatto sulla stessa e pertanto possono contribuire al risparmio energetico, quali porte, finestre e rubinetti.

Come sicuramente noto, il 1° gennaio 2013 ha rappresentato una data fondamentale nell’evoluzione dei motori destinati al mondo della ventilazione/condizionamento, con l’entrata in vigore della ERP.

I produttori saranno pertanto obbligati a rispettare un limite minimo di efficienza energetica, unitamente a un massimo di potenza sonora immettendo nuovi prodotti sul mercato.
In ottemperanza alla citata normativa, un livello minimo di efficienza sarà richiesto a tutti i gruppi ventilanti il cui consumo superi i 125 W, il detto livello è definito da due differenti fasi, il secondo dei quali sarà operativo a partire dal 1° gennaio 2015.

La ELCO lavora da tempo alla definizione di standard di efficienza attraverso due visioni parallele:
1) Sviluppo e design dei motori AC a condensatore permanente e poli schermati o trifase, per soddisfare la normativa con la medesima tecnologia.
2) Proposta di motori con tecnologia a commutazione elettronica (ECM) in alternativa alla tecnologia attuale.

Sin da oggi siamo in grado di poter fornire soluzioni ECM per motori da 20W fino a 750W, oltre a soluzioni EC per le quali vi invitiamo a contattarci per ulteriori dettagli e tempistiche.

Grazie alla propria struttura di ricerca e sviluppo, la società ha già sviluppato una gamma completa di motori per questo segmento di mercato sia in versione AC sia EC.

GO TO TOP